gtag('config', '', { 'anonymize_ip': true });

Pitagora

Pitagora

Il blocco ecologico PITAGORA, con finitura splittata e smussata, grazie all’assortimento nei due formati consente di ottenere muri di contenimento terra di piacevole effetto visivo offrendo la possibilità di miscelare i colori disponibili a piacimento creando così anche pareti multicolore. E’ consigliato per l’esecuzione di muri a secco di altezza non superiore ai 2 mt. e con poca spinta nella parte posteriore. Inoltre, a differenza degli altri blocchi ecologici, consente la costruzione di svariati tipi di curve sia interne che esterne. La posa in opera puo’ essere fatta in modo casuale a condizione che il dente di incastro – posizionato dietro al manufatto – sia a contatto con il blocco sottostante. Non richiede particolari manutenzioni e garantisce l’effetto che potrebbe dare un blocco “pieno” pur essendo un blocco da riempire. Inoltre, sono disponibili presso il ns. Stabilimento, copertine levigate di vari colori e misure da abbinare alla finitura scelta.

SISTEMA DI POSA: unito blocco contro blocco con incastro laterale solidale

SISTEMA DI AGGANCIO: n. 1 dente posteriore; per effetto dell’incastro maschio-femmina ripartisce la spinta verso i blocchi ai lati

RIENTRO: 30 cm. ogni metro di altezza

ASPETTO: facciata splittata con smusso.

Materiale con finitura splittata eseguita con apposita lama; l’irregolarità di peso e misura che si possono riscontrare nel blocco non costituisce difetto del prodotto.

POSA IN OPERA:

  • scavo profondo circa 30/40 cm. largo 80 cm.
  • eventuale sottofondazione in cemento o esecuzione di cordolo di fondazione per il sostegno del primo corso di blocchi
  • posa della prima fila di blocchi annegata su cordolo per almeno 5 cm. o eventuale angolare in ferro tassellato su fondazione per vincolo primo corso
  • riempimento del retro del blocco con terra appropriata sempre ben compattata o gettata
  • è preferibile posare cunetta in cemento a ridosso del muro ecologico per il recupero dell’acqua piovana
  • eseguire, su primo corso blocchi, drenaggio con idoneo tubo con calza

Scheda tecnica

2021 – CATALOGO ECOLOGICI

Descrizione

Scheda Prodotto

Impasto

Calcestruzzo

Occorrenza (n°/m²)

Variabile in funzione del tipo di posa

Peso (kg/cad.)

12 – 18

Bancale (n°)

3,20 m²

Peso bancale

13,00 q.li

Colori

Grigio

Avana

Le EFFLORESCENZE (depositi superficiali biancastri di carbonato di calcio) sono un fenomeno naturale assolutamente imprevedibile. Hanno una durata limitata nel tempo e si presentano nei manufatti in cemento solo in particolari condizioni di umidità e temperatura (più di frequente in inverno quando i tempi di asciugatura dei manufatti sono più lenti). Ai sensi delle norme Europee UNI EN 1338 e 1339 non sono da considerarsi difetto del materiale e non giustificano il rifiuto delle forniture.